AVVISO: Per motivi tecnici, il servizio APE Lazio potrebbe avere dei malfunzionamenti. Sarà a breve ripristinato. Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione.
SI COMUNICA CHE, L'ASSISTENZA TELEFONICA PER IL PORTALE APE LAZIO NON DA' INFORMAZIONI RELATIVAMENTE A PROBLEMATICHE DI ACCESSO CON SPID/CIE e pagoPA.
Avviso di pubblicazione del campione degli Attestati di Prestazione Energetica sottoposto a controllo
Pubblicato l'avviso con l'elenco degli attestati oggetto dei controlli associati ai relativi soggetti certificatori identificati tramite il codice APE Lazio.
AVVISO: "MODULO DICHIARAZIONE ASSENZA IMPIANTO" PRESENTE NELLA PROCEDURA PER LA TRASMISSIONE DEGLI APE
17/03/2023. Si rende noto che il modulo dichiarazione assenza impianto, da sottoscrivere a cura del solo Certificatore predisponente, è stato integrato con alcune note riportate in calce al medesimo.
Il modulo così come integrato è presente sul sistema Informativo APE Lazio nella sezione dedicata al caricamento del libretto.
Si comunica che, a far data dal 28 febbraio 2022 ore 10:30, sarà attivo il sistema di pagamento online sulla piattaforma PagoPA, in attuazione a quanto disciplinato dall’art. 16 comma 1 del regolamento regionale 4 novembre 2021, n. 20, come modificato dal regolamento regionale 20 dicembre 2021, n. 23, ai sensi del quale “per la trasmissione dell’APE da parte dei soggetti iscritti nell’elenco regionale … al sistema APE Lazio, è dovuto il versamento di un onere di euro 15,00 per ciascun attestato, da pagare all’atto della trasmissione secondo le modalità previste dallo stesso sistema informatico”.
AVVISO: Ai sensi della Legge 11 settembre 2020, n. 120 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante 'Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitali' (Decreto Semplificazioni)" e ss.mm.ii., si comunica che, a partire dal 15/10/2021, è consentito l'accesso al portale APE Lazio esclusivamente tramite credenziali SPID.
12/12/2022 - Si comunica che il servizio di Assistenza al Sistema Informativo APE LAZIO sarà temporaneamente sospeso dal 27 DICEMBRE 2022 AL 05 GENNAIO 2023.
AVVISO: Si comunica che a causa di improrogabili ed importanti lavori di manutenzione la piattaforma non sarà accessibile dalle ore 9:00 del giorno 3 Gennaio 2023 fino a fine intervento.
Ci scusiamo per i disagi e vi ringraziamo per la collaborazione.
(per una consultazione completa delle caratteristiche del sistema consulta la guida)
Per opportuna informazione si riporta il link della pagina web del Ministero dello Sviluppo Economico dove sono riportate le risposte alle domande frequenti (FAQ) in merito agli APE:
Chi può redigere l’A.P.E. senza essere in possesso dell’attestato di formazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici?
In riferimento alla D.G.R. n.398/2017 e al D.P.R. n.75/2013, possono redigere l’A.P.E. senza dover frequentare uno specifico corso di formazione (80 ore), tutti i tecnici professionisti - quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) - iscritti ai relativi ordini e collegi professionali, quindi, in possesso di abilitazione professionale nei campi concernenti la progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, ad eccezione di:
architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda all’Allegato A) della DGR n.398/2017.
Chi deve frequentare il corso di formazione abilitante ai fini della certificazione energetica degli edifici?
Dovranno frequentare il corso di formazione abilitante (80 ore) e conseguire l’attestazione ai fini della certificazione energetica per gli edifici:
i tecnici professionisti, quali Architetti, Ingegneri, Geometri (C9), Periti Industriali (C1 e C3), Periti Agrari o Agrotecnici (C8) non in possesso di abilitazione professionale;
i tecnici in possesso di diploma di istruzione tecnica con indirizzi diversi da quelli sopraindicati;
i tecnici professionisti in possesso delle lauree magistrali ovvero specialistiche quali ad esempio fisica, matematica, scienze chimiche, scienze della natura, scienze e tecnologie geologiche, scienze geofisiche, scienze e tecnologie fisiche, scienze e tecnologie chimiche, scienze matematiche.
Per un maggior dettaglio dei diplomi e delle classi relative alle lauree magistrali e specialistiche, si rimanda all’Allegato A) della DGR n.398/2017.
Dovranno, altresì, frequentare il corso abilitante:
gli architetti iscritti all’Ordine di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, che esercitano “le attività del paesaggista, del pianificatore territoriale, del conservatore dei beni architettonici ed ambientali e del pianificatore junior”;
gli ingegneri di cui all’art. 2 comma 3 del D.P.R. n. 75/2013, “iscritti all’albo nel settore c) dell’informazione.
Registrazione
Il processo di registrazione si compone di tre fasi : richiesta utente, attivazione richiesta utente e approvazione richiesta utente.
L'utente che carica il proprio documento d'identita' e compila i propri dati anagrafici, effettua la richiesta di registrazione, che si completa con il caricamento del modulo di registrazione, firmato e timbrato.
A questo punto il sistema inviera' all'utente la mail di attivazione, per verificare la correttezza dell'indirizzo di posta elettronica specificato durante la registrazione.
L'utente dovra' quindi cliccare sul link contenuto nella mail per attivare la richiesta di registrazione, e restare in attesa dell'approvazione della richiesta.
A questo punto infatti, il sistema verifichera' i documenti caricati ed in breve tempo, in caso di esito favorevole, inviera' la mail di approvazione con la password utente, oppure una mail con la procedura da seguire per correggere i dati inseriti, in caso di esito sfavorevole.
REG.0 -
Non riesco ad inserire i dati :
La pagina sembra bloccata ed i tasti non provocano nessun effetto.
Controllare Javascript e Pop-up : assicurarsi che sul browser in uso sia attivato l'uso del linguaggio Javascript e che non siano bloccate le finestre di pop-up.
REG.1 -
Tipo di file non supportato. Il file da caricare deve essere di tipo PDF :
Il sistema non fa l'upload dei file (documento di identità, modulo di registrazione...).
Occorre cambiare browser : alcuni browser non forniscono informazioni sul tipo del file che si sta caricando. Provare con Internet Explorer o con Google Chrome.
REG.2 -
Non riesco a caricare i miei documenti :
l'upload è lento oppure si interrompe improvvisamente.
Disattivare il firewall di windows ed eventuali antivirus in uso nel pc : verificare che la dimensione dei file da caricare sia minore di 1MB, utilizzare il browser Google Chrome per l'upload, provare ad effettuare il caricamento durante le ore serali o nelle prime ore del mattino. Tenere conto che la velocita' di upload di una normale ADSL e' molto minore di quella di download.
REG.3 -
Errore nel documento d'identità :
Il documento d'identità caricato non è valido, è scaduto, o non è leggibile.
Attendere la mail di notifica dell'errore : in questo caso l'errore sarà comunicato tramite mail. Accedere quindi al link contenuto nella mail, per caricare un documento valido.
REG.4 -
Errore nel modulo di registrazione :
Non ho caricato il modulo di registrazione, oppure non l'ho firmato o ancora non ho apposto il timbro professionale.
Attendere la mail di notifica dell'errore : in questo caso l'errore sarà comunicato tramite mail. Accedere quindi al link contenuto nella mail, per stampare il modulo di registrazione, firmarlo, timbrarlo e caricarlo nel sistema.
REG.5 -
Non riesco ad accedere alla pagina per la verifica dello stato della richiesta di registrazione :
Il codice fiscale o l'indirizzo e-mail sono errati.
Controllare i dati inseriti : E' possibile che in fase di registrazione sia stato inserito un codice fiscale errato o incompleto.Inviare una mail contenente il proprio codice fiscale corretto, e con oggetto "Richiesta di correzione dati" ad uno degli indirizzi indicati alla pagina dei contatti.
REG.6.1 -
Non ricevo la mail di attivazione :
Nonostante siano trascorse diverse ore dalla registrazione non ho ancora ricevuto la mail di attivazione.
Se la mail utilizzata per la registrazione NON è una PEC : Accedere al seguente link per visualizzare lo stato della richiesta di registrazione. Inserire il codice fiscale ed l'indirizzo di posta elettronica usato durante la registrazione.
REG.6.2 -
Non ricevo la mail di attivazione :
Nonostante siano trascorse diverse ore dalla registrazione non ho ancora ricevuto la mail di attivazione.
Se la mail utilizzata per la registrazione è una PEC : Se si è usato un indirizzo di posta elettronica certificata per la registrazione, occorre configurare la casella PEC in modo da potere ricevere messaggi di posta elettronica NON certificata. Oppure contattarci per cambiare mail di registrazione.
REG.7 -
Non ho ricevuto la password :
Ho caricato tutti i documenti, ho ricevuto la mail di attivazione, ma non quella con la password.
Stiamo verificando i suoi dati : Attendere la mail contenente la password. Eventualmente contattare l'assistenza.
REG.8 -
Il link di attivazione non funziona :
Ho ricevuto la mail di attivazione, ma cliccando sul link in essa contenuto, ottengo in risposta il seguente messaggio :"Errore 404: Pagina non trovata".
Controllare il link contenuto nella mail : Il link contenuto nella mail non sta tutto su un unico rigo, ma va a capo. Si è cliccato solo su una parte del link. Controllare che il link non vada a capo ed eventualmente completarlo con la parte sottostante.
REG.9 -
Non riesco a compilare attestati :
Il link per la compilazione degli attestati che era presente nella mia pagina personale, adesso non c'e' piu'.
Occorre cambiare browser : Alcune versioni antiche di Internet Explorer non sono compatibili con le nuove impostazioni della pagina personale. Occorre aggiornare Internet Explorer oppure utilizzare Firefox o Google Chrome.