AVVISO: Per motivi tecnici, il servizio APE Lazio è momentaneamente sospeso. Sarà a breve ripristinato.
SI COMUNICA CHE, L'ASSISTENZA TELEFONICA PER IL PORTALE APE LAZIO NON DA' INFORMAZIONI RELATIVAMENTE A PROBLEMATICHE DI ACCESSO CON SPID/CIE e pagoPA.
Si comunica che, a far data dal 28 febbraio 2022 ore 10:30, sarà attivo il sistema di pagamento online sulla piattaforma PagoPA, in attuazione a quanto disciplinato dall’art. 16 comma 1 del regolamento regionale 4 novembre 2021, n. 20, come modificato dal regolamento regionale 20 dicembre 2021, n. 23, ai sensi del quale “per la trasmissione dell’APE da parte dei soggetti iscritti nell’elenco regionale … al sistema APE Lazio, è dovuto il versamento di un onere di euro 15,00 per ciascun attestato, da pagare all’atto della trasmissione secondo le modalità previste dallo stesso sistema informatico”.
AVVISO: Ai sensi della Legge 11 settembre 2020, n. 120 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante 'Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitali' (Decreto Semplificazioni)" e ss.mm.ii., si comunica che, a partire dal 15/10/2021, è consentito l'accesso al portale APE Lazio esclusivamente tramite credenziali SPID.
07/08/2019 - Si comunica che il servizio di Assistenza al Sistema Informativo APE LAZIO dal punto di vista INFORMATICO sarà temporaneamente sospeso a partire dal 10 AGOSTO 2020. Il servizio riprenderà regolarmente lunedì 24 Agosto 2020.
Causa malfunzionamento linee telefoniche, per assistenza per l’utilizzo del portale Apelazio, si invitano i tecnici certificatori ad inviare una mail all’indirizzo apelazio@regione.lazio.it, indicando un contatto telefonico, al quale saranno richiamati.
AVVISO: Ai sensi della Legge 11 settembre 2020, n. 120 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante 'Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitali' (Decreto Semplificazioni)" e ss.mm.ii., si comunica che, a partire dal 15/10/2021, è consentito l'accesso al portale APE Lazio esclusivamente tramite credenziali SPID.
Revoca della deliberazione di Giunta Regionale n.308 del 7/6/2016. Approvazione delle nuove linee guida per l'effettuazione dei corsi di formazione e di aggiornamento" e dello "Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici", preposti al rilascio dell'Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE) ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.75, come modificato dalla legge 21 febbraio 2014 n.9 e sulla base del Decreto Interministeriale del 26 giugno 2015 che approva le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici".
Approvazione delle "Linee guida" e dello "Standard formativo" per l'effettuazione dei corsi di formazione per "Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici", preposti al rilascio dell'Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE), ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.75, come modificato dalla legge 21 febbraio 2014 n. 9 e sulla
base del Decreto Interministeriale del 26 giugno 2015 che approva le linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23
dicembre 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano
Destinazione Italia, per il contenimento delle tariffe elettriche e
del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per
l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle
imprese, nonche' misure per la realizzazione di opere pubbliche ed
EXPO 2015.
Dal primo giugno 2014 come stabilito dal presente decreto, entrano in vigore il nuovo modello di libretto di impianto e i nuovi modelli dei rapporti di controllo di efficienza energetica, in
sostituzione, rispettivamente, di libretto di impianto/centrale e dei
precedenti rapporti di controllo di efficienza energetica (allegati F e G
del D.lgs 192/05).
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno
2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della
Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19
maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la
definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione
europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale.
(GU n.181 del 382013)
Vigente al: 4-8-2013
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (GU n.149 del 27/06/2013)
Vigente al: 12/07/2013
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione (GU n.130 del 5/06/2013)
Modifica dell'Allegato A del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al
rendimento energetico nell'edilizia. (GU n.21 del 25-1-2013)
Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2011/77/CE e 2003/30/CE.
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. (GU n.132 del 10/6/2009 in vigore dal 25/06/2009)
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia.
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. (Coordinato con il Decreto Legislativo 29 dicembre 2006, n.311: Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia)
Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.